Astrolia il Musical
Trama e Soggetto
Soggetto MUSICAL (Bozza Sintetica per ricercare collaborazioni)
1° ATTO
F è un ragazzino timido e impacciato
Si innamora della compagna di Scuola (I) Questa lo ignora ma un giorno lo bacia
Trascorrono insieme una settimana bellissima
Poi lei lo lascia invaghita di M
2° ATTO
F disperato non sa come fare a recuperare (I) si dispera e si chiude in se stesso
La professoressa nota questa disperazione e lo incoraggia
La notte F sogna la professoressa (nel sogno Astrolia) che per aiutarlo gli fa una predizione (sooto forma di poesia in musica)
3° ATTO
F allora chiede cosa deve fare e gli viene risposto che deve diventare un cavaliere
Superare molte prove e poi potrà sapere....
Lo aiuterà la Poesia
4° ATTO
I e F si incontrano sembra che I ceda all' amore di F ma interviene M che la porta via e getta F in un pozzo dove f giace e sta per morire
Ma gli appare Astrolia che con la bacchetta magica gli ridona le forze e gli indica la via
5° ATTO
(I) sposa il cattivo perché crede F morto e F disperato fugge abbandona ogni proposito di Poesia
Gira in varie terre e si perde
Incontra vari esseri magici e alla fine esausto bussa alla porta di un Eremo sulle Montagne
Dove viene accolto e curato
6° ATTO
Con l' aiuto dei cavalieri F riesce a dare soccorso ad un villaggio e questi lo ringraziano e pregano per lui
F allora riprende coraggio e va a cercare I La trova sposata con M ma disperata
M la tiene prigioniera
7° ATTO
M rientra sorprende i due e uccide I
il seguito verrà precisato
Nota
La descrizione del soggetto è sintetica e finalizzata a trovare collaboratori per creare il MUSICAL
Regia, Balletti, Musicisti
E' prevista una scelta di testi musicali in supporto scelte tra brani degli anni 70, 80
I punti di forza sono le Poesie in Musica e tra esse
Sono previsti personaggi Fiabeschi che Cantano che verranno esaminati con lo Scenografo/Regista in fase di Redazione della sceneggiatura
• Storia
• Personaggi
• Poesia in Musica (Divinazioni)
• Brani musicali
Guarda anche...
IL REAME DELLA POESIA
LA REGINA DI ASTROMAGICA
(la descrizione del personaggio di astrolia è finalizzata ad illustrare il musicall)
Astrolia è la regina del reame di Astromagica(vedi voce) protagonista di una favola moderna che si presenta in forma immateriale perché vive sul WEB e si svolge sul WEB.
Astrolia ha poteri magici che esercita leggendo il futuro, guidando i giovani in un percorso formativo dalla Fantasia alla Poesia, aiutando con la bacchetta magica e con le Magia Azzurra
La Magia azzurra è del tutto differente da altre forme di (pretesa) magia in quanto non si basa su poteri occulti ma suscita le energie positive che sono dentro di noi e attorno a noi.
Il destino di ciascuno dipende quindi da forze ed eventi esterni ma anche da quanto ognuno sa cogliere le energie positive e le opportunità che la sorte gli offre.
Astrolia con la sua MAGIA AZZURRA aiuta a cogliere queste opportunità indicando i FLUSSI ED I VENTI FAVOREVOLI (DI CUI BISOGNA GIOVARSI) E METTENDO IN GUARDIA DA QUELLI SFAVOREVOLI CHE PUR SEMPRE CI SONO MA A CUI BISOGNA SAPER REAGIRE. La favola di Astrolia è dunque si una favola ma con intenti pedagogici e di maturazione delle coscienze. Astrolia fa magia con la Poesia, la sua formula Magica è difatti:
MAGIA DELLA MUSICA
MAGIA DELLA POESIA
MAGIA DELLA MAGIA
Astrolia dunque non prevede il futuro in senso stretto perché il futuro è un mix di circostanze esterne ed azioni di ciascuno di noi, Astrolia indica i flussi favorevoli o sfavorevoli e suggerisce secondo le caratteristiche di ciascuno come approfittare delle spinte positive ed evitare gli ostacoli, come impegnarsi nelle difficoltà ma il risultato resta aperto e affidato a ciascuno di noi.
E richiede impegno, perseveranza e coraggio, ma anche riflessione e ricerca dei valori attorno a cui far ruotare le proprie scelte.
Ecco dunque che la favola diventa un percorso culturale e spirituale in cui si parte dalla FANTASIA, si passa alla MUSICA alla POESIA ma poi si punta all’impegno e alla volontà personale per superare le prove.
Astrolia indica un cammino di maturazione che si basa su precisi valori, dalla diffusione della poesia ( impegno in base al quale vengono reclutati i cavalieri Ipernauti) all’impegno di aiutare i più deboli (singoli o comunità in difficoltà)
Il percorso culturale è sottolineato dalle modalità di agire di ASTROLIA la quale dà i suoi responsi con POESIE ( le divinazioni) che vanno quindi interpretate ( proprio a sottolineare che non sono previsioni rigide) e che si giovano della forza della musica e della poesia.
L’interpretazione richiede uno sforzo di consapevolezza e di discernimento, e quindi per aiutare questo sforzo c’è bisogno di una guida che faciliti e di maestri che illuminino.
Ci sono poi, ad un grado superiore gli ENIGMI vere e proprie prove a cui …ASTROLIA.. sottopone coloro che vogliono accedere a forme più alte di conoscenza. Ma per coronare questo disegno vi sono personaggi simbolo e luoghi simbolo che i giovani devono percorrere ed incontrare nel loro itinerario Spirituale.
I luoghi simbolo son in generale Santuari Religiosi (Loreto, Compostella, Roc Amadur, Mont Sant Michel) ma anche crocevia mitici della storia Kappadocia, Samrcanda, Palmiria etc…
I personaggi simbolo sono maestri che come tutor devono sviluppare col loro esempio il carattere degli adepti che percorrono il cammino simbolico.
Anche qui i personaggi sono in parte di tipo religioso in parte laico, sono personaggi storici però trasformati ed utilizzati in modo simbolico per ritrovare i valori e le esperienze passate (le radici) e per cercare spunti di dialogo tra le esperienze storiche.
Astrolia quindi affida gli adepti ciascuno AD UN CUSTODE e li invita a cercare dei Maestri che l’adepto deve ritrovare da se pur percorrendo un itinerario dettato dalle Divinazioni e dagli ENIGMI CHE VANNO QUINDI INTERPRETATI).
La favola di Astrolia vive sul WEB e quindi non ha termine ma prosegue man mano è stato però sintetizzata nel soggetto di un Musical che rappresenta la storia di un adepto ASTROLIA IL MUSICAL Il musical in breve si svolge sulla falsariga della favola ma qui i riferimenti si fanno precisi.
Un giovane a causa di una delusione d’amore cerca aiuto dalla sua professoressa (Lia) che cerca di consigliarlo (ma i consigli non vengono intesi) per ritrovare la sua bella.
Allora La notte gli compare in sogno sotto le sembianze di ASTROLIA (la regina di ASTROMAGICA) che con le DIVINAZIONI dà al giovane le indicazioni di come cercare i MAESTRI e superare le prove.
Per superare le prove lo affida ad una CUSTODE che dovrà guidarlo affinchè non si perda e lo aiuta in alcuni casi con la bacchetta magica.
Il giovane comincia il suo cammino incontra i maestri con molte peripezie e superando pericoli con l’aiuto del Cavalieri Ipernauti alla fine giunge ad un luogo Sacro diventa cavaliere ipernauta lui stesso e sta per riconquistare la sua bella. Ma a questo punto un colpo di scena cambia l’atteso finale!
Il musical utilizza brani musicali noti degli anni 70-80-90 e più recenti, con balletti e recitativo di Poesie (Le DIVINAZIONI) che scandiscono i responsi di Astrolia al GIOVANE
Autore della Favola e soggettista del MUSICAL è ABBATE FABRIZIO
ASTROMAGICA
Il reame della poesia
Nota sintetica (per completamento vedi anche. www.astrolia.it, astrplia su facebook, astrolia su youtube richiedi il soggetto del musicall)
Autore delle poesie è FABRIZIO ABBATE vive a Roma
Guarda anche...
IL REAME DELLA POESIA
LA REGINA DI ASTROMAGICA
(la descrizione del personaggio di astrolia è finalizzata ad illustrare il musicall)
Astrolia è la regina del reame di Astromagica(vedi voce) protagonista di una favola moderna che si presenta in forma immateriale perché vive sul WEB e si svolge sul WEB.
Astrolia ha poteri magici che esercita leggendo il futuro, guidando i giovani in un percorso formativo dalla Fantasia alla Poesia, aiutando con la bacchetta magica e con le Magia Azzurra
La Magia azzurra è del tutto differente da altre forme di (pretesa) magia in quanto non si basa su poteri occulti ma suscita le energie positive che sono dentro di noi e attorno a noi.
Il destino di ciascuno dipende quindi da forze ed eventi esterni ma anche da quanto ognuno sa cogliere le energie positive e le opportunità che la sorte gli offre.
Astrolia con la sua MAGIA AZZURRA aiuta a cogliere queste opportunità indicando i FLUSSI ED I VENTI FAVOREVOLI (DI CUI BISOGNA GIOVARSI) E METTENDO IN GUARDIA DA QUELLI SFAVOREVOLI CHE PUR SEMPRE CI SONO MA A CUI BISOGNA SAPER REAGIRE. La favola di Astrolia è dunque si una favola ma con intenti pedagogici e di maturazione delle coscienze. Astrolia fa magia con la Poesia, la sua formula Magica è difatti:
MAGIA DELLA MUSICA
MAGIA DELLA POESIA
MAGIA DELLA MAGIA
Astrolia dunque non prevede il futuro in senso stretto perché il futuro è un mix di circostanze esterne ed azioni di ciascuno di noi, Astrolia indica i flussi favorevoli o sfavorevoli e suggerisce secondo le caratteristiche di ciascuno come approfittare delle spinte positive ed evitare gli ostacoli, come impegnarsi nelle difficoltà ma il risultato resta aperto e affidato a ciascuno di noi.
E richiede impegno, perseveranza e coraggio, ma anche riflessione e ricerca dei valori attorno a cui far ruotare le proprie scelte.
Ecco dunque che la favola diventa un percorso culturale e spirituale in cui si parte dalla FANTASIA, si passa alla MUSICA alla POESIA ma poi si punta all’impegno e alla volontà personale per superare le prove.
Astrolia indica un cammino di maturazione che si basa su precisi valori, dalla diffusione della poesia ( impegno in base al quale vengono reclutati i cavalieri Ipernauti) all’impegno di aiutare i più deboli (singoli o comunità in difficoltà)
Il percorso culturale è sottolineato dalle modalità di agire di ASTROLIA la quale dà i suoi responsi con POESIE ( le divinazioni) che vanno quindi interpretate ( proprio a sottolineare che non sono previsioni rigide) e che si giovano della forza della musica e della poesia.
L’interpretazione richiede uno sforzo di consapevolezza e di discernimento, e quindi per aiutare questo sforzo c’è bisogno di una guida che faciliti e di maestri che illuminino.
Ci sono poi, ad un grado superiore gli ENIGMI vere e proprie prove a cui …ASTROLIA.. sottopone coloro che vogliono accedere a forme più alte di conoscenza. Ma per coronare questo disegno vi sono personaggi simbolo e luoghi simbolo che i giovani devono percorrere ed incontrare nel loro itinerario Spirituale.
I luoghi simbolo son in generale Santuari Religiosi (Loreto, Compostella, Roc Amadur, Mont Sant Michel) ma anche crocevia mitici della storia Kappadocia, Samrcanda, Palmiria etc…
I personaggi simbolo sono maestri che come tutor devono sviluppare col loro esempio il carattere degli adepti che percorrono il cammino simbolico.
Anche qui i personaggi sono in parte di tipo religioso in parte laico, sono personaggi storici però trasformati ed utilizzati in modo simbolico per ritrovare i valori e le esperienze passate (le radici) e per cercare spunti di dialogo tra le esperienze storiche.
Astrolia quindi affida gli adepti ciascuno AD UN CUSTODE e li invita a cercare dei Maestri che l’adepto deve ritrovare da se pur percorrendo un itinerario dettato dalle Divinazioni e dagli ENIGMI CHE VANNO QUINDI INTERPRETATI).
La favola di Astrolia vive sul WEB e quindi non ha termine ma prosegue man mano è stato però sintetizzata nel soggetto di un Musical che rappresenta la storia di un adepto ASTROLIA IL MUSICAL Il musical in breve si svolge sulla falsariga della favola ma qui i riferimenti si fanno precisi.
Un giovane a causa di una delusione d’amore cerca aiuto dalla sua professoressa (Lia) che cerca di consigliarlo (ma i consigli non vengono intesi) per ritrovare la sua bella.
Allora La notte gli compare in sogno sotto le sembianze di ASTROLIA (la regina di ASTROMAGICA) che con le DIVINAZIONI dà al giovane le indicazioni di come cercare i MAESTRI e superare le prove.
Per superare le prove lo affida ad una CUSTODE che dovrà guidarlo affinchè non si perda e lo aiuta in alcuni casi con la bacchetta magica.
Il giovane comincia il suo cammino incontra i maestri con molte peripezie e superando pericoli con l’aiuto del Cavalieri Ipernauti alla fine giunge ad un luogo Sacro diventa cavaliere ipernauta lui stesso e sta per riconquistare la sua bella. Ma a questo punto un colpo di scena cambia l’atteso finale!
Il musical utilizza brani musicali noti degli anni 70-80-90 e più recenti, con balletti e recitativo di Poesie (Le DIVINAZIONI) che scandiscono i responsi di Astrolia al GIOVANE
Autore della Favola e soggettista del MUSICAL è ABBATE FABRIZIO
ASTROMAGICA
Il reame della poesia
Nota sintetica (per completamento vedi anche. www.astrolia.it, astrplia su facebook, astrolia su youtube richiedi il soggetto del musicall)
Autore delle poesie è FABRIZIO ABBATE vive a Roma


